Verde Forestale
progetti, piani e consulenze

Consulenze e progetti per Boschi e Foreste

A cura della dottoressa Roberta Cataldo.

Redazione di Piani di Gestione Forestali Pubblici e Privati

Il   piano   di   gestione  forestale  è lo  strumento  di pianificazione  della  proprietà  forestale.

Esso e’  obbligatorio  per  tutti  i privati (con proprietà maggiori di 10 ettari boscati nello stesso territorio comunale) e pubblici proprietari/gestori   di   patrimoni  boschivi.

Il  piano  di gestione forestale è redatto esclusivamente da dottori  agronomi-forestali  abilitati.

Rimane strumento obbligatorio per accedere alle misure PSR in ambito forestale

foresta

Progetti di miglioramento fondiario in aree Parco e con altri vincoli ambientali

Il progetto di miglioramento fondiario riguarda principalmente la realizzazione di nuove attività e/o miglioramento delle attività produttive agricole e forestali.

Ai fini della gestione agricola queste riguardano la realizzazione di muri-recinzioni-strade intere e di accesso alle proprietà, immobili da realizzare e o ripristinare a fini produttivi per le aree boscate ai fini  di riconoscere servizi ecosistemici.

Valutazioni d'incidenza per enti pubblici e privati

La valutazione d’incidenza riguarda l’analisi dei fattori che possono incidere sulla conservazione dei Siti Natura 2000.

Tale procedura è stata introdotta dall’articolo 6, comma 3, della direttiva europea “Habitat con lo scopo di salvaguardare l’integrità dei siti attraverso l’esame delle interferenze di piani e progetti non direttamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie per cui essi sono stati individuati, ma in grado di condizionarne l’equilibrio ambientale.

La valutazione di incidenza costituisce lo strumento per garantire, dal punto di vista procedurale e sostanziale, il raggiungimento di un rapporto equilibrato tra la conservazione soddisfacente degli habitat e delle specie e l’uso sostenibile del territorio

Tutte le Regioni hanno linee guida e normativa di riferimento sia per le aree Sic (Sito d’importanza  comunitaria)  e ZSC (Zone Speciali di Conservazione) nonché per le aree ZPS (Zone di protezione Speciale)

Valutazione ambientale strategica per Enti Pubblici

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di piani, programmi persegue la finalità generale di assicurare che l’attività antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile, e quindi, nel rispetto della capacità rigenerativa degli ecosistemi e delle risorse, della salvaguardia della biodiversità e di un’equa distribuzione dei vantaggi connessi all’attività economica.

La VAS è un processo di valutazione integrata e partecipata, dei possibili impatti significativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale di piani o programmi.

Sono sottoposti a VAS, i piani e programmi che possono avere impatti significativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale (piani urbanistici comunali-pianificazioni complesse territoriali ecc).

Autorizzazione per tagliare alberi Risorsa Verde

Progettazione ai fini della conservazione, miglioramento e valorizzazione delle aree boscate sia per enti pubblici che per privati

Il programma di sviluppo rurale (PSR) è uno strumento voluto dall’Unione Europea per sostenere finanziariamente interventi in ambito agricolo, forestale e ambientale.

Gli obiettivi sono lo sviluppo eco-sostenibile, la salvaguardia e la valorizzazione di territori rurali e montani.

Gli interventi finanziabili l’ambito forestale riguardano la viabilità forestale, il recupero di habitat in fase regressiva, le recinzioni tradizionali e la prevenzione di danni da lupo, cinghiali, cervi; nonchè  gli interventi selvicolturali non remunerativi e l’acquisto di mezzi ed attrezzature forestali.

Possono beneficiare dei contributi i proprietari forestali, sia pubblici, sia privati e le ditte boschive.