Progettazione del verde
pubblico e privato

Consulenze per la progettazione del Verde pubblico e privato

A cura del dottor Rino Borriello

Cos’è la progettazione del verde e paesaggistica

Il recupero e la trasformazione in aree verdi di spazi pertinenziali condominiali o privati e dei tetti è una pratica sempre più diffusa nelle città perché aumenta il valore dell’immobile e aiuta a limitare l’impatto ambientale delle costruzioni.

L’incremento di aree verdi all’interno della città, infatti, permette lo sviluppo dei cosiddetti ‘corridoi ecologici’ con i quali è possibile ricostituire la biodiversità, migliorare la qualità dell’aria della città e ridurre il fenomeno di ‘isola di calore’.

Come abbellire gli spazi con il verde

Per abbellire degli spazi con il verde è fondamentale dotarsi di un vero e proprio progetto che deve essere ideato anche prestando attenzione alle tendenze politiche europee a proposito di sviluppo sostenibile e di tutela della biodiversità, come previsto dalla legge n.10 del 14.01.2013 denominata ‘Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani’.

Cosa deve considerare il progettista del verde

Il progettista non è semplicemente un architetto o un giardiniere ma è una figura professionale in grado di creare un mondo.

E questo, oltre ovviamente a realizzare lavori che abbiano una valenza estetica apprezzabile, ha anche dei riscontri pratici.

Restare all’interno di un budget ben definito, eseguire i lavori in maniera chiara e funzionale, avere un controllo dei costi di gestione futura.

Cosa tenere presente per riqualificare uno spazio verde o paesaggio

Riqualificare uno spazio di area verde non è così semplice in quanto sono molteplici le articolazioni che sono implicate.

Innanzi tutto il Regolamento del Verde (RdV), nell’ambito dei principi dell’ordinamento delle autonomie locali, contiene prescrizioni specifiche ed indicazioni tecniche e procedurali da rispettare per le corrette progettazione, manutenzione, tutela e fruizione della vegetazione in ambito pubblico e privato.

Progettazione verde pubblico pompieri professore Rino Borriello

Progettazione e pianificazione del verde

Le nuove realizzazioni dovranno essere progettate considerando come prioritario il loro inserimento nel sistema del verde urbano esistente, allo scopo di costituire elementi integrati alla rete di spazi verdi esistente.

L’organizzazione spaziale delle nuove realizzazioni dovrà perseguire il massimo accorpamento delle aree evitando frammentazione e collocazioni residuali delle singole superfici, garantendo qualità estetica e funzionale e ottimizzando i costi presenti e futuri attraverso, ad esempio, la corretta scelta di specie vegetali (specie autoctone, rustiche, etc.) e l’adozione di soluzioni tecniche a bassi input.

Scelta piante e luci del paesaggio

Sarà determinante l’esperienza e la competenza del progettista che realizza lo spazio verde che avrà vita alla fine del suo intervento.

La luce è un mezzo unico per dare significato a un progetto architettonico, conferire stile, la giusta atmosfera per completare il progetto di un’area verde. La luce valorizza gli spazi, le piante e influenza gli stati d’animo di chi li abita.

Tutto si basa sulla progettazione del paesaggio che non può che rapportarsi con l’urbanizzazione eventualmente presente.

Architetti di design per la progettazione del verde

Per la progettazione del verde c’è bisogno di un professionista che abbia specifica esperienza nel progettare un giardino o una qualsivoglia area verde e come riqualificare, in caso di necessità, una zona dismessa o un’area degradata che necessita di essere rigenerata.

Questa Architettura del Paesaggio si basa su fasi attentamente studiate, ognuna di fondamentale importanza, che hanno la scopo di offrire al percorso creativo, progettuale e tecnico, estro e creatività non comuni.

Tenendo presente questi fattori e coniugandoli con l’area dove si dovrà intervenire, il progettista potrà sapere quali sono le piante ed arbusti più indicati per una buona riuscita del progetto e per valorizzare la paesaggistica della quale faranno parte.

Budget: quanto costa la progettazione del verde

Il budget che è stato preventivato come costo globale per il lavoro commissionato dovrà essere rispettato da chi gestisce la progettazione.

Un secondo aspetto è quello inerente al mantenimento dello spazio verde una volta realizzato.

Infatti, dopo il costo iniziale, subentra anche quello della manutenzione dell’area verde in modo ideale per tutelare quanto è stato fatto in ambito di realizzazione

Le soluzioni di Risorsa Verde

Per modificare uno spazio verde, o per realizzarlo ex-novo, c’è bisogno di incaricare un architetto specializzato in progettazione del verde e della paesaggistica che provvederà a dare forma al PROGETTO PRELIMINARE costituito dalla creazione di viste prospettiche, tavole planimetriche, prospettive tridimensionali e computo estimativo.

Progetto che tenga in considerazione il paesaggio esistente, quello passato e quello che dovrà essere nel futuro e che dovrà rispettare tempi di realizzazione e il budget stabilito inizialmente oltre alla manutenzione dell’area verde e dei costi preventivati in anticipo e gli interventi da fare seguendo la metodologia che lo spazio verde implicherà.

Il Professor Rino Borriello, grazie alla sua esperienza dei tanti progetti realizzati, è in grado di fornire una consulenza per tutte le fasi di progettazioni e di realizzazioni.